Vai alla biografia di Marco Infussi
    

Cambiare: nostri argomenti adottati nel programma di coalizione

Segnerò uno ad uno i punti che saranno veramente realizzati per i prossimi 5 anni.

 

 

TRASPARENZA & PARTECIPAZIONE

1. Bilancio partecipato e consulte democratiche, per discutere le scelte di riqualificazione urbanistica, infrastrutturale, culturale e sociale, proporre e monitorare le attività del tempo libero; coinvolgimento dei nuovi cittadini alla vita pubblica attraverso forme di rappresentanza attiva in funzione di un’autentica educazione civica
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

2. Registro dei cittadini volontari che intendono offrire la propria opera di collaborazione senza fini di lucro per eventi eccezionali, per anziani, bambini ed assistenza davanti alle scuole, per la cura del verde pubblico e del decoro ambientale
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

3. Strumenti di consultazione diretta dei cittadini, anche via internet; trasmissione sul web delle riunioni del Consiglio Comunale; pubblicazioni comunali specifiche e settoriali
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

4. Centro di raccolta segnalazioni e informazioni dell’utenza su condizioni di strade, scuole, parchi e giardini, semafori e passaggi pedonali, micro delinquenza, funzionamento dei servizi pubblici, sicurezza del lavoro; indagini sulla soddisfazione del cittadino rispetto ai servizi resi
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

5. Ufficio Relazioni con il Pubblico: tempi e certezza della risposta, orari flessibili; Sportello Unico delle Attività Produttive per la semplificazione amministrativa; eliminazione dei passaggi procedurali superflui e osservanza rigorosa dei termini temporali
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

6. Ufficio di promozione sociale per monitorare, facilitare e migliorare l’utilizzo dei servizi per anziani, minori e soggetti deboli in generale

7. Sportello dedicato all’integrazione, ufficio informativo che sarà dotato di un numero verde, con funzione di indirizzo in materia di lavoro, scuola, sanità e assistenza

8. Controllo di gestione, formazione, dignità e professionalità dei dipendenti comunali, sede operativa informatica centralizzata

9. Pubblicazione nel sito del Comune di tutte le nomine e le designazioni di competenza comunale in altri organismi pubblici, dei compensi corrisposti anche per gli incarichi per i quali la pubblicazione non è prevista dalla legge in vigore
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

10. Uniformare l’azione amministrativa al principio della libertà dell’iniziativa economica e dell’autodeterminazione, demandando all’Amministrazione la normale funzione di controllo e verifica dei presupposti

11. Verifica delle procedure contrattuali e dei contenuti degli schemi contrattuali (revisione appalti, forniture, servizi sopra e sotto soglia); revisione delle procedure e dei capitolati contrattuali, introducendo clausole che vincolino l’appaltatore a rispondere direttamente e integralmente di ogni eventuale illegalità risalente a subappaltatori
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

12. Controlli sull’esecuzione dei lavori, degli acquisti e dei contratti: centrale unica degli acquisti e delle spese
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

13. Garanzie d’imparzialità amministrativa: sarà predisposto un Codice di comportamento cui dovrà adeguarsi il personale con la finalità di garantire la massima imparzialità ed evitare situazioni di conflitto di interesse in coerenza con la normativa vigente
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

14. Istituzione Ufficio Europa in collaborazione con Enti ed istituzioni formative: attraverso tale ufficio, si vuole dare notevole impulso alla promozione dello sviluppo economico, sociale e culturale volto all’attivazione di canali informativi e di supporto relativi alle opportunità comunitarie; si intende quindi attivare uno strumento operativo che mette in relazione le opportunità comunitarie con le concrete esigenze del nostro territorio per l’europrogettazione e la concreta presentazione delle richieste di finanziamento di progetti candidabili a finanziamenti europei; azioni mirate di sensibilizzazione sulle tematiche europee
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

15. Il Bilancio comunale sarà redatto con rigore, in maniera estesa e comprensibile a tutti i cittadini
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

16. Rigorosa politica per il recupero dell’evasione e dell’elusione dei tributi in modo da utilizzare le maggiori entrate per fornire sgravi alle fasce sociali più deboli; sistema di aliquote che tenga in considerazione tutti gli aspetti economico-sociali così da poter considerare un carico fiscale sostenibile per le famiglie
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

Cosa è importante per Cambiare:
– strumenti di pubblicità e comprensibilità delle scelte
– servizi telematici per i cittadini, che devono poter svolgere le operazioni principali comodamente da casa
– facilitazione e snellimento delle pratiche amministrative e autorizzatorie

 

 

PROGRAMMA OPERE

1. Piena attuazione al Regolamento Edilizio approvato nel 2011 per il Centro Storico, decoro urbano ed al recupero e restauro delle facciate dei fabbricati; norme specifiche che consentano il riuso degli edifici specie in materia di commercio (centri commerciali naturali); saranno attivati appositi piani di recupero degli edifici pubblici e privati per non riempire la città con altro cemento
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

2. Ristrutturazione urbanistica delle zone già fortemente antropizzate, ma che oggi non rispondono più allo standard qualitativo richiesto o che presentino eccessivi caratteri di disomogeneità sia in termini strutturali che architettonici, con particolare riferimento alle periferie e ai quartieri satellite (sprawl urbano)
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

3. Per le zone di espansione migliorare lo standard qualitativo delle aree già edificate; l’attenzione sarà rivolta alle nuove proposte edificatorie, ma senza tralasciare quelle che permettano l’insediamento di attrezzature e di servizi nelle aree più densamente popolate; basta quartieri dormitorio

4. Completamento della rotatoria d’ingresso alla Città ed i parcheggi a servizio dei pendolari (aree di servizio)
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

5. Stazione ferroviaria di Ferentino: utilizzata da un numero di utenti sempre maggiore, necessita di interventi urgenti di riqualificazione
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

6. Rivisitazione dell’attuale assetto del servizio di trasporto pubblico tramite accordi con il gestore del servizio urbano; sarà necessario ottimizzare le fermate degli autobus, migliorandone la fruibilità ed il confort nell’attesa; potenziare l’uso di mezzi ecologici, modulando linee e corse in base alle esigenze dei cittadini (linea per l’ospedale) e dei turisti (percorsi obbligati con parcheggi di scambio)
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

7. Rimodulare l’organizzazione della sosta in modo che sia più funzionale, venendo incontro alle esigenze di chi lavora nelle zone centrali
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

Cosa è importante per Cambiare:
– design urbano, piano arredi pubblici, illuminazione scenografica
– favorire la logistica di imprese e commercianti
– puntare sulla mobilità per rappresentare la prima scelta per i pendolari che vogliono abitare fuori Roma

 

 

TURISMO

1. Il Turismo è uno dei settori sui quali concentrare l’azione amministrativa; grande valorizzazione dovrà interessare la Riserva naturale del Lago di Canterno, la frazione di Porciano e l’attività termale della Città; inserire l’offerta turistica all’interno di circuiti nazionali e internazionali; spingere sulla qualità dell’accoglienza, per attrarre tutte le potenzialità e le tipologie di turismo: dal turismo storico culturale a quello legato agli affari, sportivo, di famiglia, giovanile nonché quello termale
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

2. Saranno coinvolte le istituzioni scolastiche per la formazione, attraverso la Pro Loco, di guide turistiche

3. Per favorire la qualità dell’accoglienza si intende promuovere la carta dei diritti del turista, favorire la certificazione delle attività turistiche, sostenere la vendita di prodotti tipici all’interno della filiera corta, incentivare il turismo sociale e assistito creando un tessuto di strutture dedicate ai diversamente abili

4. Sarà inoltre opportuno rendere la città più accogliente anche per i camperisti, creando un’area attrezzata dotata di servizi, in modo da assicurare una permanenza confortevole

5. Creazione di mercatini zonali per valorizzare tutto il territorio

Cosa è importante per Cambiare:
– puntare ad ospitare il target turistico degli stranieri che vogliono conoscere Roma e il Lazio, con un progetto da costruire in 30 anni
– promuovere attività di avanguardia, non di retroguardia, per far vivere il paese nella contemporaneità e renderlo più interessante per chi vi abita, oltre che una meta per visite puntuali
– piena e costante accessibilità di tutti i luoghi e servizi tramite card identificativa

 

 

COMMERCIO

1. Per il commercio mappatura delle attività commerciali esistenti ed operanti; verifica del patrimonio immobiliare destinato ad uso commerciale

2. Saranno incentivate le attività commerciali primarie non presenti nelle varie zone
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

3. L’Amministrazione comunale concederà incentivi, intesi come riduzione delle tasse di competenza comunale per chi intenda aprire nuovi esercizi commerciali, di somministrazione e di artigianato tipico nel centro storico cittadino
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

4. All’interno dei locali sottostanti Piazza Mazzini sarà realizzato uno spazio per la promozione dei prodotti tipici locali
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

5. Il Mercato Comunale verrà potenziato nel suo ruolo di utilità sociale alla cittadinanza, favorendo la vendita di prodotti locali e rimodulando le tariffe per gli esercenti; inoltre sarà cura della prossima amministrazione ampliare la dotazione di servizi igienici
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

Cosa è importante per Cambiare:
– comunalizzazione di due differenti gruppi di acquisto solidale: per i cittadini e per le imprese
– mercato a km zero per tutte le aziende agricole locali
– bonus per i centri commerciali naturali, o malus per i centri commerciali esterni alla città

 

 

INDUSTRIA

1. Per l’industria capillare ricerca di finanziamenti europei, nazionali e regionali per finanziare azioni di riqualificazione, innovazione imprenditoriale, nuove tecnologie nonché interventi capaci di aumentare occupazione e reddito, mobilitando tutte le risorse proprie dell’amministrazione
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

2. Sarà realizzata una zona a servizi intorno al casello autostradale anche mediante il recupero di stabilimenti dismessi

3. Sarà posta particolare attenzione per il sostegno di progetti imprenditoriali elaborati da giovani residenti nel nostro Comune. Ciò prestando attività di tutoraggio e assistenza nella fase di start up e istituendo finanziamenti per la trasformazione delle idee imprenditoriali in veri e propri progetti di impresa

4. Snellimento delle procedure autorizzative e concessorie per la localizzazione di nuove attività imprenditoriali e la riconversione di attività esistenti, definendo la tempistica ai fini del loro ottenimento
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

5. Delibere inerenti le agevolazioni sugli oneri della finanza locale e concessori (Tarsu, Imu/Tares, concessioni edilizie) per la localizzazione di nuove attività imprenditoriali e la riconversione di attività esistenti, nel rispetto dei vincoli della finanza pubblica
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

6. Si favoriranno gli affidamenti ad imprese che garantiranno occupazione di personale locale, ovviamente nel rispetto della normativa e delle leggi vigenti
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

Cosa è importante per Cambiare:
– creazione di un attrattore di investimenti basato sulla tecnologia, con un progetto a 10 anni
– non basta informare le imprese delle possibilità di innovare: il comune deve essere primo attore di questo processo tramite un centro di aiuto all’impresa che presenti richieste di finanziamento al posto loro, alleviandone il carico progettuale e burocratico
– attirare quante più imprese possibile di servizi internet: è la maniera più rapida per muovere il mercato del lavoro locale, in quanto per costruire una filiera della produzione industriale in un dato settore sono necessarie ben più risorse

 

 

SOCIETA’ & SERVIZI

1. Istituzione dell’albo delle associazioni per fornire loro strutture idonee affinché possano operare senza il condizionamento economico dell’affitto di locali
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

2. Ricorso abituale a percorsi partecipativi con indizione di forum,convegni e seminari

3. Politiche per il sostegno delle famiglie, destinando maggiori fondi per interventi diretti all’abbattimento di canoni e tariffe, alleggerendo dal pagamento dei tributi comunali i familiari che assistono i propri cari non autosufficienti a domicilio e le famiglie in comprovata difficoltà

4. Interventi strutturali per alloggi a uso temporaneo, nonché l’ampliamento delle strutture per le cure di anziani disabili

5. Abbattimento totale di barriere architettoniche negli spazi pubblici

6. Raccolta dei generi alimentari in scadenza presso gli esercizi commerciali da distribuire ai meno abbienti

7. Fondo solidarietà per aiutare la partecipazione dei bambini alle iniziative curriculari scolastiche non garantite
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

8. Porre in essere accordi con le società sportive al fine di consentire la partecipazione gratuita di bambini e ragazzi di famiglie indigenti o disagiate e dei bambini e ragazzi diversamente abili
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

9. I giardini comunali saranno dotati di adeguate aree di sgambamento riservate ai cani e altri animali.

Cosa è importante per Cambiare:
– realizzare una città a misura di bambino, per vivere liberamente strade, piazze, giardini

 

 

ISTRUZIONE

1. Difesa del diritto allo studio: trasporto scolastico, mense, libri di testo, integrazione

2. Saranno programmati interventi di miglioramento degli edifici scolastici, saranno adottate regole di efficienza energetica e recupero dei rifiuti

3. Consolidare ed ampliare i progetti scolastici legati a teatro, musica, lettura, giornate della memoria, attività interculturali, progetti specifici per diversamente abili ed educazione civica e ambientale
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

4. In linea con la nuova normativa verrà completata l’informatizzazione di tutte le scuole
NOSTRA PROPOSTA RECEPITA

5. Si lavorerà per realizzare in futuro un unico polo scolastico integrato, un vero e proprio campus con adeguate strutture sportive (piscina, palestre, campi da gioco), di servizi (mensa e primo soccorso) e ricreative

6. Asili nido: si vogliono garantire posti nido sufficienti, anche attraverso convenzioni con servizi privati certificati e controllati (garanzia di professionalità e della qualità della struttura)

7. Sarà prioritaria la realizzazione di una piscina comunale anche attraverso il reperimento di capitali privati inserita in un progetto che prevederà inoltre aree per altre discipline sportive

8. Ogni zona della città dovrà essere dotata di spazi pubblici o privati per favorire la pratica delle attività sportive

9. Nel corso del quinquennio la Città vedrà la realizzazione del Teatro-Auditorium nell’Area dell’ex Paolini e del Museo nell’area sottostante il Martino Filetico: sarà realizzato un museo didattico multimediale, nel quale sarà ripercorsa tutta la storia di Ferentino con riferimenti storici dei vari punti della città

Cosa è importante per Cambiare:
– solamente una adeguata istruzione potrà permettere a Ferentino (e all’Italia) di affrontare le sfide globali del mercato del lavoro, con un progetto a 20 anni
– è necessario concentrare lo sforzo educativo sulle tecnologie internet, per supportare un piano di sviluppo che prescinda dalla presenza di materie prime, logistica e filiera industriale

 

 

AMBIENTE & SALUTE

1. Raccolta differenziata: sarà istituito un rigoroso sistema di controllo dei processi di smaltimento, domestici e industriali, volto a prevenire ogni forma di inquinamento ambientale; verrà implementata la raccolta porta a porta e verranno create isole ecologiche; recupero intera frazione organica rsu

2. Bonifiche e monitoraggi: saranno attivate capillari forme di controllo sulla salubrità del territorio e sarà favorita l’attuazione delle bonifiche che interessano le aree industriali circostanti; sarà incentivata l’opera di coinvolgimento degli enti preposti al fine di procedere nell’azione di monitoraggio di acqua, aria e suolo per le emissioni provenienti dalle zone industriali; riduzione dell’inquinamento elettromagnetico

3. Completamento di impianti fotovoltaici sulle coperture degli edifici del patrimonio immobiliare del Comune

Cosa è importante per Cambiare:
– la creazione di un’area comunale per la separazione dei rifiuti ed il commercio di materie prime può produrre posti di lavoro
– è necessario chiudere l’annosa questione delle bonifiche: ex-Cemamit, valle del Sacco, discariche degli anni ’90
– vanno studiati importanti interventi sul sistema fognario

 

 

COSA INVECE NON CI CONVINCE AL 100% …

Prioritariamente si darà continuità ai progetti già avviati dalla precedente amministrazione, quale ad esempio la STU Aulo Quintilio il cui progetto, coerente con il nuovo Piano Regolatore (PUGC), è ormai in stato di avanzata approvazione e di prossima esecuzione. La Società di Trasformazione Urbana, come è noto, costituisce strumento operativo previsto dalla legge per promuovere il recupero di aree degradate o sotto utilizzate e per ridestinarle ad un uso più coerente con le esigenze sociali, storiche, culturali, economiche della nostra Città.

Non si fa invece alcuna menzione del progetto Aeroporto, nè della delicata situazione di Farmacie, Acea e antenne di telefonia mobile. Vedremo!

The following two tabs change content below.
Tramite il gruppo civico Cambiare partecipo ad un progetto di rinnovamento della classe politica di Ferentino. Con questo sito internet cerco di informare e creare una discussione trasparente circa le scelte operate dall'amministrazione comunale.   Lavoro in architettura e restauro, progettando e realizzando ambienti, strutture, arredi ed oggetti tramite la mia azienda, Fornaci Giorgi, che produce pavimenti, rivestimenti ed elementi architettonici in cotto fatto a mano.   Mi interesso di arti visive, interfacce uomo macchina, applicazioni internet. Ho il pollice verde ed amo mia moglie Domitilla e nostra figlia Charlotte.   In passato ho collaborato con Wikipedia, Ubuntu, Live Performers Meeting, Il Cartello per la promozione e diffusione delle arti, Greenpeace, Festival Arrivano i Corti, Il Giardino delle Rose Blu, Il Gabbiano.



Lascia un commento