Le due regole fondamentali dell’esistere
Le due forze in virtù delle quali il contesto si svolge sono quella repulsiva e quella attrattiva: l’odio e l’amore. Il contesto quindi, per potersi sviluppare, necessita innanzitutto che ogni individuo odi gli altri. Ciò perché gli individui sono tutti indistintamente animati dalla velleità di riconoscimento, cioè dal desiderio di esserci ed essere riconosciuti senza le opere. Essi insomma vorrebbero immediatamente per se stessi tutto ciò che è possibile avere, a prescindere sia dai meriti che dalla capacità di esercitare i ruoli. Il che causerebbe la rovina del contesto. Pulsioni tutte caratterizzate, per ragioni di maggior sicurezza, da una forte tendenza a degenerare, trasformandosi in invidia, cinismo, perfidia, cattiveria gratuita, ferocia, non appena si verifichino situazioni di crisi del contesto, nelle quali gli individui, spezzati gli argini delle regole, tendano con maggiore determinazione ad affermarsi immoralmente.
Va da sé che, come strumento ulteriore di controllo, rivolto questa volta a impedire la velleità di odio, cioè che l’odio possa esplicarsi illimitatamente, impunemente e senza ragione, anche l’esercizio eccessivo o improprio delle pulsioni negative tenderà ad attirare sugli iniqui, a opera dell’universo positivo, forme di penalizzazione corrispondenti alla qualità e quantità di iniquità di cui si siano resi responsabili. Si osservi infatti che – ferma restando la volontà di affermarsi senza le opere, che sussiste in qualunque stadio (raggiungere il massimo risultato con il minimo dell’impegno) – generalmente l’universo positivo prevale su quello negativo.
La ricerca morale, dunque, consiste nella ricerca di un livello di mediazione sempre più evoluto (giustizia) che consenta di modulare la qualità e quantità di odio, e quindi di amore, idonea a realizzare l’armonia del contesto nei vari momenti e in funzione delle varie esigenze. È chiaro in sostanza che il superamento della fase dell’odio può solo produrre il rispetto delle regole, mentre solo l’amore contiene in sé il germe di quegli elementi propulsivi atti a determinare lo sviluppo e l’armonia. L’odio cioè gioca il suo ruolo nel momento in cui le entità individuali, ai fini della sopravvivenza e dello sviluppo, si incontrano (scontrano), e l’amore nel momento in cui, stabilitosi il rapporto di forza, sempre ai fini della sopravvivenza e dello sviluppo, mediano le regole della coesistenza. . Il momento attuale dello sviluppo è tale che, in virtù dell’affermata democrazia, a nessun uomo è dato di vantare una diversa umanità di un altro, ma solo una maggiore o migliore specializzazione. Il che significa che a ciascuno vanno riconosciuti diritti tali da garantire un’esistenza libera e dignitosa, ma anche che vanno riconosciuti maggiori diritti a chi ha maggiori meriti. Ciò allo scopo di ottenere che ciascuno eroghi il miglior livello di impegno che sia in grado di erogare, e che anche i migliori – oppressi fin dalle più remote origini della cultura di massa dalla miriade degenerata delle valenze dell’invidia – siano posti in condizioni di potere e volere offrire al contesto la loro speciale qualità di impegno, senza la quale non ci può essere sviluppo. Sempre nei limiti, naturalmente, dell’interesse del contesto a concedere il maggior diritto per ottenerne in cambio il maggiore contributo. La democrazia evoluta è la massima e migliore espressione dell’essere l’uomo diverso e maggiore di ogni altra forma vivente. Con essa l’uomo è riuscito a stabilire un livello di mediazione fra le due forze originarie dell’odio e dell’amore, e fra le pulsioni originarie, che di esse sono espressione, completamente nuovo e straordinariamente rivoluzionario rispetto a quello finora espresso da ogni altra forma di vita. Le altre forme di vita, e anche l’uomo fino a questo momento, si sono infatti, solo e sempre, sviluppate in virtù della prevaricazione, attuata oggi attraverso gli strumenti della tendenziosità. Ebbene, per la prima volta nella storia dell’universo conosciuto, la volontà di prevaricazione si è dovuta convertire, a causa della democrazia, in diritto a esserci ed essere riconosciuti (per poter quindi riconoscere) quando si siano compiute le necessarie opere, intendendosi per opera, gesto di contributo alla vita degli altri. La sola forma di prevaricazione possibile nel contesto civile sarebbe allora quella che si realizza mediante l’utilizzo truffaldino della specializzazione, ma inquadrare questa evenienza oggi non è ancora possibile. . Le due regole fondamentali dell’interrelazione nel contesto civile sono dunque:
È implicito nelle due regole che ciascuno cercherà di percorrere quei sentieri attraverso i quali possa più facilmente e meglio esserci ed essere riconosciuto. The following two tabs change content below.
Marco InfussiFerentino a Antiche Fornaci Giorgi Tramite il gruppo civico Cambiare partecipo ad un progetto di rinnovamento della classe politica di Ferentino. Con questo sito internet cerco di informare e creare una discussione trasparente circa le scelte operate dall'amministrazione comunale.
Lavoro in architettura e restauro, progettando e realizzando ambienti, strutture, arredi ed oggetti tramite la mia azienda, Fornaci Giorgi, che produce pavimenti, rivestimenti ed elementi architettonici in cotto fatto a mano.
Mi interesso di arti visive, interfacce uomo macchina, applicazioni internet. Ho il pollice verde ed amo mia moglie Domitilla e nostra figlia Charlotte.
In passato ho collaborato con Wikipedia, Ubuntu, Live Performers Meeting, Il Cartello per la promozione e diffusione delle arti, Greenpeace, Festival Arrivano i Corti, Il Giardino delle Rose Blu, Il Gabbiano.
Ultimi post di Marco Infussi (vedi tutti)
|